Sulmona, la perla d’Abruzzo, dove la bellezza prende forma
Immersa nella suggestiva Valle Peligna, circondata da montagne imponenti e borghi che profumano di storia, Sulmona è molto più di una città: è un luogo in cui la bellezza si manifesta in ogni angolo, tra arte, poesia, sapori e tradizione. Conosciuta nel mondo per i suoi celebri confetti colorati, Sulmona sa offrire molto di più a chi decide di scoprirla lentamente, camminando tra vicoli antichi e atmosfere d’altri tempi.
Sulmona, una città d’arte e di poesia
Sulmona è la città natale di Ovidio, uno dei più grandi poeti dell’antica Roma. Una statua lo celebra in Piazza XX Settembre, proprio davanti all’elegante Palazzo dell’Annunziata, uno degli edifici più belli del centro. Il cuore storico della città è un intreccio armonioso di architetture medievali, rinascimentali e barocche, che si fondono in un equilibrio raro e affascinante.
Impossibile non rimanere colpiti dalla maestosità dell’Acquedotto Svevo, che attraversa Piazza Garibaldi come un segno del tempo che resiste. Sullo sfondo, il Complesso dell’Annunziata, con il suo campanile e i dettagli finemente scolpiti, racconta la Sulmona più colta e raffinata.
I confetti, simbolo di bellezza e tradizione
Il confetto, qui, non è solo un dolce: è un simbolo. Sulmona è la capitale italiana del confetto artigianale, e visitare una delle sue storiche confetterie è come entrare in un mondo fatto di colori, profumi e creatività. Composizioni floreali realizzate con confetti decorano vetrine, eventi e cerimonie, rappresentando un’arte antica tramandata di generazione in generazione.
Ogni confetto racconta una storia fatta di dedizione, eleganza e senso estetico, elementi che rendono Sulmona davvero unica.
Bellezza naturale intorno alla città
Oltre alla città, Sulmona è anche il punto di partenza perfetto per esplorare la natura spettacolare dell’Abruzzo centrale. A pochi chilometri si trovano il Parco Nazionale della Majella e le Gole del Sagittario, paradisi per gli amanti del trekking e della fotografia. In ogni stagione, i paesaggi cambiano volto, ma conservano sempre una forza visiva capace di incantare.
Una tavola che racconta il territorio
Sulmona sorprende anche a tavola. Dai maccheroni alla chitarra alla pecora al cotturo, dai formaggi locali ai dolci tipici, ogni piatto è un pezzo di cultura abruzzese. I ristoranti e le osterie del centro storico sanno unire genuinità e accoglienza, rendendo ogni pasto un’esperienza vera, lontana dalla cucina preconfezionata del turismo di massa.
Un luogo che resta nel cuore
Sulmona è una perla incastonata nel cuore dell’Abruzzo, capace di emozionare chi sa guardare oltre la superficie. Qui, la bellezza prende forma nelle pietre scolpite, nei versi antichi, nei fiori di confetto, nei volti sinceri delle persone. Non serve cercare attrazioni spettacolari: basta lasciarsi guidare dalla luce dorata del tramonto sulle piazze, dal profumo di mandorle e zucchero, dal silenzio carico di storia che si respira nei vicoli.